13 AGOSTO:
ore 13.00: “tratta” (consegna a sorte dei cavalli)
ore 19.15: prima corsa di prova
14 AGOSTO:
ore 09.00: seconda corsa di prova
Nel pomeriggio del 14 agosto, prima della prova, si svolge la Processione di Ceri, nel corso della quale il Palio viene portato in Duomo. La Processione parte alle 16.30 dalla Chiesa di san Giorgio.
ore 19.15: terza corsa di prova
15 AGOSTO:
ore 09.00.: quarta corsa di prova
ore 19.15: prova generale preceduto dall’esibizione di un drappello di Carabinieri a cavallo
16 AGOSTO:
ore 7.45: Messa del Fantino, celebrata dall’Arcivescovo di Siena nella Cappella di Piazza
ore 9.00: Sesta prova (provaccia)
ore 10.00: Segnatura dei fantini in Palazzo Comunale
ore 14.00: Vestizione della comparsa in ciascuna delle diciassette Contrade
ore 15.00: Benedizione del cavallo (nelle dieci Contrade che prenderanno parte alla corsa) e successiva partenza delle Comparse per recarsi, dopo il percorso per le vie del centro per rendere omaggio ad alcune importanti istituzioni senesi, nel cortile del Palazzo del Governo, in Piazza del Duomo
ore 15.50: Partenza del Corteo Storico dal Palazzo del Governo verso via del Casato di Sotto per l’ingresso in Piazza
ore 16.50: Ingresso del Corteo Storico nella Piazza del Campo preceduto dall’esibizione di un drappello di Carabinieri a cavallo
ore 19.00: I cavalli escono dall’entrone, allo scoppio del “mortaretto”, per la corsa.
Dopo la corsa, la Contrada vittoriosa si reca esultante in Duomo e successivamente i festeggiamenti proseguono per tutta la notte nel rione e per le vie del Centro
No comments:
Post a Comment